Caricamento...
Sito istituzionale

Esposizione pubblicitaria

Chi avesse intendesse diffondere messaggi pubblicitari attraverso forme di comunicazione visive (diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni) in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile deve presentare una specifica domanda autorizzazione o una dichiarazione. La materia è definita dal Regolamento comunale per l’applicazione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, approvato dal Consiglio comunale il 30/12/2020, che sostituisce il regolamento per l’applicazione dell’Imposta comunale sulla Pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni.

immagine

A chi è rivolto

L’esposizione di messaggi o l’installazione di mezzi pubblicitari è soggetta ad autorizzazione in tutti i casi tranne quelli previsti all’art. 5 - comma 9 del Regolamento comunale per l’applicazione del Canone patrimoniale (scaricabile qui di seguito):

  • esposizione di locandine all'interno dei negozi e dei pubblici esercizi ancorché visibili dall'esterno, con contestuale versamento del canone da effettuarsi entro il giorno precedente l’esposizione;

  • pubblicità realizzata con distribuzione di volantini, manifestini e/o oggetti promozionali, con contestuale versamento del canone da effettuarsi entro il giorno precedente la distribuzione;

  • pubblicità per conto proprio o per conto terzi realizzata su veicoli, da presentare al comune che ha rilasciato la licenza di esercizio e al comune in cui il proprietario del veicolo ha la residenza o la sede;

  • autoveicoli cosiddetti “camion vela” sui quali sono applicati messaggi pubblicitari se sostano nel territorio comunale, ad eccezione delle pause di servizio, salvo che non sia occultata la superficie espositiva;

  • tutte le esposizioni pubblicitarie che ai sensi del D.Lgs. 285/1992 e delle vigenti normative non necessitano di autorizzazione amministrativa;

  • pubblicità realizzate sulle vetrine o porte d’ingresso relativamente l’attività svolta all’interno dei locali, realizzata con cartelli, adesivi e altro materiale facilmente amovibile, con contestuale versamento del canone. È possibile effettuare un'unica dichiarazione annuale relativamente ad uno spazio espositivo nel quale veicolare diversi messaggi pubblicitari durante l’anno;

  • cartelli "vendesi/affittasi" degli immobili sui quali sono affissi, di superficie non superiore ad un quarto di metro quadrato, non sono soggetti alla presentazione della comunicazione di pubblicità. Per i medesimi cartelli, se di misura fino a un mq è prevista la presentazione di dichiarazione e il contestuale versamento del canone, qualora invece siano di superficie superiore ad un metro quadrato, è necessaria la preventiva autorizzazione all’installazione;

  • pubblicità effettuata all'interno di luoghi aperti al pubblico (ad esempio, gli stadi e gli impianti sportivi, i cinema, i teatri, le stazioni automobilistiche e di pubblici trasporti, i centri commerciali, gli androni condominiali, ecc.) se non visibile dalla pubblica via.


Descrizione

Qualsiasi diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive, diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile è soggetta ad autorizzazione o dichiarazione e al versamento del canone secondo le modalità stabilite dal Regolamento comunale per l’applicazione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, approvato con Delibera del Consiglio comunale n. 46 del 30/12/2020.

Il Canone patrimoniale sostituisce dal 01/01/2021 l’Imposta comunale sulla pubblicità e il Diritto sulle pubbliche affissioni (oltre che il Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche - COSAP.

Come fare

Inviando la richiesta al seguente link: Portale del Contribuente

Cosa serve

Come detto nei casi elencati sopra è sufficiente presentare una semplice DICHIARAZIONE (e non una domanda) di esposizione di pubblicità utilizzando il modello predisposto:

  • cliccare sulla voce Modulistica al seguente link: Portale del Contribuente
  • Scorrere la pagina verso il basso fino alla sezione "Canone esposizioni pubblicitarie"
  • cliccare sulla voce interessata per aprire il modulo di richiesta

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'esposizione di messaggi o l’installazione di mezzi pubblicitari

Tempi e scadenze

Invio richiesta tramite portale ABACO

Costi

Il canone è calcolato in base alla superficie del mezzo pubblicitario, alla durata dell'esposizione e alla tariffa (di seguito è disponibile il prospetto delle tariffe).

Qualora la pubblicità venga effettuata in forma luminosa o illuminata la relativa tariffa di imposta è maggiorata.

Si precisa che è esente l'insegna di esercizio (si intende l’insegna che, oltre all'indicazione del nome del soggetto o della denominazione dell'impresa che svolge l'attività, può evidenziare anche la tipologia e la descrizione dell'attività esercitata, nonché i marchi dei prodotti commercializzati o dei servizi offerti) di superficie fino a mq 5,00; se la superficie è maggiore di mq 5 è completamente soggetta a canone.

Per tutti i casi di esenzione si consiglia di consultare l’art. 29 del Regolamento comunale per l’applicazione del Canone patrimoniale.

In caso di autorizzazione: il pagamento del canone deve essere eseguito prima del ritiro dell'atto; per chi è già titolare della autorizzazione il versamento del canone, in autoliquidazione, deve essere eseguito alle scadenze previste nell'atto.

In caso di dichiarazione: il pagamento del canone deve essere eseguito prima della presentazione della dichiarazione.

Il canone deve essere corrisposto in un’unica soluzione. Qualora l’importo del canone annuo sia superiore a euro 300,00 è consentito il versamento in rate trimestrali di pari importo scadenti il 31/01, il 30/04, il 31/07 e il 31/10 (art. 30 comma 7 del regolamento).

La ditta Abaco S.p.A., concessionaria del servizio di gestione e riscossione del canone, fornirà le informazioni necessarie circa l’entità e le modalità per il pagamento, che va effettuato esclusivamente mediante la piattaforma PagoPA della stessa ditta concessionaria (cliccare qui per aprire la piattaforma).

La autorizzazione è rilasciata entro 30 giorni successivi alla presentazione della domanda.

Nel caso la domanda sia incompleta o siano necessari dati integrativi i termini sono interrotti fino alla sua integrazione.


Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Piazza Giovanni XXIII 1 - 31041 - Cornuda (TV)

0423040440

tributi@comune.cornuda.tv.it

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/02/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!