Richiesta di iscrizione all'albo dei giudici popolari
Richiesta di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale
Richiesta di iscrizione all'albo scrutatori di seggio elettorale (articolo 9 della legge 30/04/1999 nr. 120)
Richiesta di cancellazione dall'albo degli scrutatori di seggio
Richiesta di cancellazione dall'albo dei giudici popolari
Richiesta di cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio
Comunicazione di cessione di fabbricato
Comunicazione di ospitalità in favore di cittadino extracomunitario
Dichiarazione di affidamento delle ceneri
Domanda di accesso al servizio di assistenza domiciliare (SAD)
Domanda di autorizzazione per l'apertura di passo carrabile
Domanda di rateizzazione del pagamento tributi
Domanda di rilascio della tessera elettorale per non possesso, furto, smarrimento o esaurimento degli spazi disponibili
Domanda di rimborso per errato versamento - Generica
Domanda di risarcimento danni per incidente
Richiesta di assegnazione/verifica del numero civico
Richiesta di avvio del procedimento di divorzio e separazione
Richiesta avvio procedimento per la costituzione di unione civile con appuntamento
Richiesta di certificato di destinazione urbanistica (CDU)
Richiesta di concessione di assegno per maternità [OO-4S-PNRR]
Dichiarazione di mutamento nella composizione della convivenza
E informazioni relative alla circolazione stradale, al segnalamento temporaneo del cantiere stradale e al posizionamento della segnaletica verticale.
Le persone coinvolte in incidenti stradali possono chiedere il rilascio della copia del "rapporto di rilevamento incidente stradale" redatto dagli agenti della Polizia Locale intervenuti sul posto.
Servizio famiglie ecosostenibili
Richiesta sale pubbliche
Impegnativa di cura domiciliare
Richiesta certificazione parametri idoneità alloggio
Richiesta autorizzazioni estumulazioni
Richiesta di attestazione del diritto di soggiorno permanente
Richiesta di iscrizione all'anagrafica cittadini dell'Unione Europea
Chi avesse intendesse diffondere messaggi pubblicitari attraverso forme di comunicazione visive (diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni) in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile deve presentare una specifica domanda autorizzazione o una dichiarazione. La materia è definita dal Regolamento comunale per l’applicazione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, approvato dal Consiglio comunale il 30/12/2020, che sostituisce il regolamento per l’applicazione dell’Imposta comunale sulla Pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni.
Chi avesse la necessità di occupare spazi o aree pubbliche deve presentare la specifica domanda finalizzata ad ottenere la concessione da parte del Comune. La materia è definita dal Regolamento comunale per l’applicazione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, approvato dal Consiglio comunale il 30/12/2020, che sostituisce il regolamento di applicazione del Canone di Occupazione Suolo (COSAP).
Chi avesse intendesse diffondere messaggi pubblicitari attraverso l'affissione di manifesti e locandine in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile deve presentare una dichiarazione. La materia è definita dal Regolamento comunale per l’applicazione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.
Trasmissione di integrazioni documentali
Richiesta autorizzazione per la concessione di patrocinio, contributi straordinari, vantaggi economici - Cornuda
Richiesta servizio trasporto scolastico - Cornuda
Coloro che hanno deciso di sposarsi, con rito civile o religioso, devono richiedere la pubblicazione di matrimonio
Il certificato o l'estratto di Stato Civile può essere chiesto all'Ufficio di Stato civile del Comune di Cornuda (TV) se l'evento è qui avvenuto, oppure se l'atto è stato qui trascritto per motivi di residenza al momento dell'evento (es. il Comune di residenza di uno degli sposi per l'atto di matrimonio). Si possono richiedere certificati ed estratti relativi ad atti registrati a partire dal 1 settembre 1871.
La normativa anagrafica è molto rigida in materia di accesso agli atti. Per quanto riguarda i dati storici, occorre fare riferimento alla disposizione dell'art. 35, comma 4 del DPR n. 223/89, che dispone: "previa motivata richiesta, l'ufficiale d'anagrafe rilascia certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse".
Segnalazioni è un servizio attraverso la quale il Cittadino può segnalare al proprio Comune guasti, inconvenienti e disservizi presenti nel Territorio Comunale.
Il cambio di residenza è il servizio che ti consente di inviare per te e per i componenti della tua famiglia anagrafica una dichiarazione al comune.
nido, scuola, università
animali, invalidità, esami sanitari, anziani
case, terreni, edifici
residenza, matrimonio, nascita, morte, espatrio, elezioni
viaggi, passaporto, visto
crimini, protezione civile
dichiarazione redditi, contributi, contravvenzioni
luoghi della cultura, impianti sportivi
permessi, licenze, finanziamenti